Momento Storico


Momento Storico al Parlamento: Istituita la Prima Commissione per gli Stranieri
Roma – In una giornata definita storica per le istituzioni italiane, il 31 marzo 2025 è stato segnato un passo fondamentale verso una maggiore rappresentanza delle comunità straniere in Italia. Presso il Parlamento, è stata ufficialmente presentata la XV Commissione Integrazione e Inclusione, un nuovo organo istituito all’interno dell’Intergruppo Parlamentare sviluppo sud aree fragili e isole minori.
L’Intergruppo, ideato e presieduto dall’Onorevole Alessandro Caramiello, agisce come ponte tra la società civile e il Parlamento. Composto da parlamentari e professionisti di diverso orientamento politico, lavora per promuovere mozioni ed emendamenti finalizzati al rinnovamento e allo sviluppo del Centrosud, operando al di là delle divisioni di partito.
L’istituzione della nuova commissione è stata supportata da figure chiave come lo stesso Onorevole Caramiello e il Dott. Michele Grillo. Durante la cerimonia di presentazione, Savary Ravenda Jeganesan è stato nominato e ha assunto l’incarico di Presidente della nuova commissione.
Composizione e Missione della Commissione
La XV Commissione Integrazione e Inclusione vanta una composizione di alto profilo. Al fianco del Presidente Savary Ravenda Jeganesan (originario dello Sri Lanka e Consigliere comunale di Napoli), opereranno il Coordinatore Dott. Michele Grillo (Presidenza del Consiglio dei Ministri), il Dott. Vincenzo Lambiase, il Prof. Salvatore Mancino, la Sig.ra Aisha Mohamed Ahmed, il Dott. Claudio Saraceni, il Dott. Viraj Pattapola e il Sig. Anthonisamy Antru S..
L’obiettivo primario della commissione è quello di creare una sede istituzionale permanente per dare voce a molti immigrati professionisti e affrontare le questioni cruciali che riguardano la vita degli stranieri in Italia. La missione è chiara: tutelare lo straniero meritevole che desidera rimanere, lavorare e integrarsi, contribuendo al benessere della nazione. Tra le aree di intervento prioritarie figurano le sfide relative all’istruzione per i figli dei residenti, l’accesso al sistema sanitario, le politiche per l’occupazione e le diverse problematiche sociali legate all’integrazione.
Nel suo discorso inaugurale, il neo-presidente Jeganesan ha espresso profonda gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando come questo incarico rappresenti una vittoria collettiva. Ha poi rivolto un pensiero a tutte le comunità straniere, con una menzione particolare per i cittadini srilankesi residenti a Napoli, riaffermando l’impegno della commissione a lavorare per un futuro più equo e inclusivo per tutti coloro che hanno scelto l’Italia come luogo di vita e di lavoro.